I principi fondamentali dell’Associazione “Innovazione e Trasparenza” sono ispirati:
- Ai valori fondanti del vivere civile, alla tolleranza, al confronto, al rispetto e alla difesa del sistema democratico.
- Alla difesa della sovranità digitale del Paese, da salvaguardare innanzitutto a livello nazionale, quindi a livello di Unione Europea
- Alla modernizzazione del Paese, nelle procedure amministrative e nella relazione tra cittadino e amministrazioni, attraverso i processi di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione.
- Alla crescita economica che può derivare, in contrasto alle radicate spinte conservatrici, dai processi di digitalizzazione e dall’applicazione di nuove tecnologie in ogni attività del Paese.
- Alla trasparenza nelle procedure decisionali della Pubblica amministrazione e nei sistemi decisionali della politica (Governo, Regioni, Province, Comuni).
- Al controllo su tutte le decisioni politiche (o sulle mancate decisioni) riguardanti la trasformazione digitale delle Pubbliche Amministrazioni e le attività, in ambito produttivo o dei servizi, che prevedono cambiamenti strutturali delle procedure o dei contesti ambientali per effetto di soluzioni tecnologicamente avanzate.
- Alla valorizzazione e rispetto delle competenze professionali in tutti gli ambiti amministrativi e decisionali della Pubblica Amministrazione.
- Alla partecipazione attiva al confronto politico del Paese sui temi del cambiamento e della trasformazione digitale, attraverso prese di posizione ufficiali sui temi rilevanti dell’agenda nazionale e il confronto con i rappresentanti in Parlamento e con i partiti.
- All’individuazione di criteri di scelta adeguati nella selezione del personale politico, che premino competenza, integrità e moralità.
- Alla protezione e tutela dei dati dei cittadini in possesso delle Pubbliche Amministrazioni.
- Alla definizione di adeguate strategie nazionali sui temi più rilevanti dell’agenda digitale nazionale ed europea (Politiche della rete, Cloud ed edge computing, Intelligenza artificiale, Ricerca, Industria 4.0 ecc.)
- Alla lotta alla criminalità organizzata, ovunque si manifesti come ostacolo nei processi di digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni.
- Alla coniugazione dei temi della trasformazione digitale con l’emergenza globale del Climate Change.