info@innovazionetrasparenza.eu +39 379 2954366
L'Associazione nata per non lasciar sole le persone di valore
Accedi

Obiettivi

Home > Obiettivi

Obiettivi

Gli obiettivi dell’Associazione “Innovazione e Trasparenza” sono:

  • Promuovere una costante attività di valutazione strategica delle politiche nazionali nei diversi settori dello sviluppo dell’economia e dei servizi digitali per i cittadini e per le imprese.
  • Operare come struttura permanente di vigilanza e controllo sull’operato del governo centrale, del Parlamento e degli enti locali in materia di processi di digitalizzazione e di trasformazione digitale.
  • Sostenere la divulgazione presso i politici, i media e l’opinione pubblica italiana delle strategie e sulle scelte operate dagli altri Paesi europei sulle medesime aree operative e verificare l’allineamento delle politiche nazionali italiane con gli altri Paesi europei.
  • Aprire dossier tematici in base ai tempi e ai modi determinati dall’agenda nazionale e su ciascuno di essi verificare i punti di incontro o di frizione tra il mondo delle istituzioni, delle imprese e delle università.
  • Sviluppare una accurata interlocuzione con i rappresentanti dei partiti, nel governo e nel Parlamento, per la creazione di un ambiente favorevole di confronto, al fine di sostenere valutazioni e scelte che siano armonicamente integrate in una strategia nazionale che salvaguardi la sovranità digitale del Paese, protegga i dati dei suoi cittadini, tuteli le imprese italiane, faccia crescere il ruolo della ricerca scientifica e tecnologica delle nostre università.
  • Sostenere una più diffusa conoscenza del peso e del ruolo delle università italiane nella ricerca, attraverso la realizzazione di un interscambio adeguato con i consorzi universitari come il CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni), il CINI (Consorzio Nazionale Interuniversitario per l’Informatica) e il NITEL (Consorzio Nazionale Interuniversitario per il Trasporto e la Logistica).
  • Esprimere autonome posizioni su quanto quotidianamente registrato dall’agenda del Paese sugli sviluppi dei settori di riferimento.
  • Preparare dei Position Paper sulle tematiche oggetto di procedure decisionali in Parlamento o di iniziative governative.
  • Candidarsi per partecipare alle audizioni presso le pertinenti Commissioni parlamentari in tutte le sessioni di audizioni dedicate ai temi ed ai settori di riferimento dell’Associazione.
  • Costruire una rete organizzativa di associati che possa trasmettere territorialmente i contenuti delle campagne promosse dall’Associazione e possa raccogliere tutte le istanze dei territori, trasferendole alla struttura centrale